Le signore della Street Art

Le signore della Street Art

C’è chi dice che andare in giro per centri sociali, a caccia delle “zampette” di Orma, tra i murales di Aspe, minacciate dalle invasioni metropolitane dei puppet di Thoms e gli stencil multietnici di C215, non sia roba da signore. Ma loro erano stufe di occuparsi solo di artisti morti. “Meglio quelli ancora vivi con cui puoi parlare, discutere delle loro opere, capire come interpretarle”. Quando a Maria Teresa è venuta l’idea di creare il primo museo virtuale di street art, Gabriella ha pensato che fosse impazzita. Capelli corti e brizzolati l’una, lunghi e biondi l’altra, queste due signore di arte se ne intendono. Gabriella Tarquini è socia degli Archivi delle Arti Applicate Italiane del XX secolo, Maria Teresa Natale è archeologa, ma con internet ci lavora da sempre perché per il Ministero dei beni culturali si occupa di digitalizzazione del patrimonio culturale. Fanno un secolo in due e la mattina portano le loro figlie a scuola. Ma nella borsetta, quando escono, al posto del rossetto, ci mettono la macchina fotografica.

Galleria

‘Lascia il segno’ (www.lasciailsegno.it) è nato così. Immortalando un po’ per caso i muri della città. Scattando fotografie amatoriali e professionali. Tra un viaggio e l’altro, tra un muro e l’altro. Tutto è iniziato nel 2005, al Forte Prenestino, a Roma. Non è stato facile. “Per entrare nel loro mondo abbiamo fatto i salti mortali. I writers non si fidavano. Ti immagini due signore distinte che bussano alla porta di un centro sociale? Tutti hanno pensato fossimo poliziotte”. E’ stato Shaone, artista internazionale, a introdurle nel mondo metropolitano dei graffiti. “Dopo aver fissato un appuntamento al buio, abbiamo preso la macchina e siamo andate a Napoli per incontrare Sha. Mio marito ci ha fatto da autista”. Poi è stato il momento di Thoms. “L’ho contattato ed ha accettato di incontrarci perché pensava fossi una ragazza. Quando ha scoperto la mia età, sorride Gabriella, deve esserci un po’ rimasto male…”.

Oggi, almeno un weekend al mese, fanno incursione, munite di camera, nelle Hall of fame, spazi dove i writer dipingono più o meno legalmente. Il loro museo virtuale invece è diventato punto di riferimento della street art. Sono più di 15mila gli scatti archiviati per nome, luogo e autore in un unico portale. Una banca dati creata per documentare, catalogare, creare gallerie di eventi, temi, artisti, fornire bibliografie avanzate. Insomma, conservare e arricchire quello che altrimenti andrebbe perso. L’arte di strada, infatti, al contrario di quella imbalsamata nei musei, ha una caratteristica: sparisce in fretta. Gli imbianchini puliscono i muri, la pioggia ne rovina i colori, le forme, i disegni.

“Spesso poi ci capita di tornare in un luogo già fotografato e trovare nuovi graffiti, nuove scritte o immagini diverse rispetto a quelle che c’erano appena una settimana prima”. A volte sono gli stessi street artist a coprire i murales con altri murales. Lascia il segno documenta tutte le opere più significative, affinché nulla vada perso. Per “essere d’aiuto a chi studia, a chi prepara tesi di laurea sull’argomento o ricerca materiale o solo per mettere in comunicazione il pubblico interessato con gli street artist”. Un museo anche un po’ biblioteca insomma. Con un particolare: per visitare le gallerie e accedere ai documenti basta un clic di mouse. Nessuna tessera, nessun biglietto da pagare.

l museo copre tutta Italia ma non solo. Gabriella e Maria Teresa sono costantemente a caccia di immagini ma molte le ricevono dagli artisti o dagli utenti affezionati. “Viaggio molto per lavoro – dice Maria Teresa -cosi’ spesso ne approfitto. Per esempio il mese scorso ho accompagnato mia figlia ad Ancona per una gara e oltre a visitare il duomo ho documentato i murales”. Gli artisti li ricordano tutti a memoria, uno ad uno, e ne riconoscono lo stile. Non tutti i muri sono uguali. Quelli di Roma e Napoli, per esempio, sono più underground di quelli di Milano. Al nord, alcuni artisti sono ormai talmente famosi che vanno solo in galleria. Poi ce ne sono alcuni come Sten e Lex che, nonostante la fama, hanno scelto di mantenere l’anonimato e il loro legame con la strada.

E guai a confondere arte effimera e vandalismo. “Selezioniamo le immagini in base al messaggio”. Ci sono murales politici, altri sociali. Alcuni denunciano le ingiustizie, altri ancora raccontano il non detto. Poi c’è l’aspetto grafico e la tecnica, che varia: la tag-firma per “segnare” il territorio, il lettering, espressione artistica dell’hip hop. Poi ci sono gli stencil. Si ritagliano delle maschere sulle quali poi si spruzza. Lucamaleonte per esempio, vero genio in questa tecnica, usa stencil a 15 strati di colori diversi. Spesso lo stencil comunica un messaggio – passi, spruzzi e scappi – oppure i soggetti sono personaggi nei quali lo stencil-artist si identifica”. Saranno anche illegali, ma in fondo non lo sono più dei manifesti elettorali. E poi i writers non sono tutti come si racconta. “Hanno una loro etica, in particolare quelli della old school non imbratterebbero mai i monumenti”. E c’è di più. I graffiti possono, a modo loro, rappresentare una forma di riqualificazione. Delle periferie per esempio. E’ il caso di Demo, siciliano, che dipinge solo le cassette della luce che di solito sono bruttine, sporche e grigie. Oppure si possono sfruttare per alimentare il turismo. “La street art europea è anche fenomeno di turismo culturale. A Berlino, nei quartieri Mitte e Kreuzberg. Ma anche a Roma”. Maria Teresa ha recentemente curato una visita guidata al Forte Prenestino per una università americana. Poi le chiamano le scuole.

“Qualche tempo fa un insegnante di arte ci ha chiesto se potevamo fare una lezione ai ragazzi. Abbiamo portato con noi Orma”. Lascia il segno è una passione. Impegnativa ma non retribuita. “Il nostro pagamento? Parlare a 80 ragazzi per due ore di fila e riuscire a mantenere l’attenzione”. Ad oggi, il futuro del museo non è segnato. Tra 30 anni forse rappresenterà un piccolo tesoro. Per ora a Gabriella e Maria Teresa basta sapere che, da sospette poliziotte in gonnella, hanno conquistato il titolo di seconde mamme degli street artist d’Italia.

2 pensieri su “Le signore della Street Art

  1. penso che sia una cosa intelligente la loro. finalmente qualcuna che si interessa delle cose di strada, di cio che la gente fa. io sono convinta che l’arte di strada non abbia nulla a che vedere con il vandalismo. si tratta di arte appunto e in, piu ha che é politica. è denuncia.

Lascia un commento